domenica 17 marzo 2024

#089 - Le foto delle vacanze

Hammamet, 1988 Tunisia - foto V.D.


La mia attività di blogger del venerdì (sono già fotografo della domenica e pittore del sabato) su queste pagine dedicate alla fotografia, al paesaggio e non so bene cos’altro è assai rallentata.
Questo è il primo post del 2024 e casualmente ho scoperto di aver scavallato i dieci anni di questo blog.
Buon compleanno IntraVedo!
Il mio è stato un percorso strano, fatto un po' a zigo zago ma questo è il mio ritratto più rappresentativo di uomo e di artista del fine settimana e sono contento così!
Certamente nessuno riterrà queste pagine un bene irrinunciabile per l’umanità, non sono un influencer, perlamordIddio! e ho solo qualche decina di follower tra amici e parenti.. ma chi se ne importa, io di queste cose mi ci nutro!
Dipende dal mio umore, da come mi sveglio la mattina o di come all’improvviso è “swicciata” la giornata ma personalmente quando ho voglia fotografo, disegno, dipingo, scrivo anche se non so fotografare, disegnare, dipingere e ancor meno scrivere.
Sono contento così! È la mia vita fatta di tante cose e quasi tutte fatte male.
Ma torniamo alle foto delle vacanze.
Quando cominciai a fotografare molti anni or sono, due erano gli scopi:
1 - fotografare il mondo attorno a me, ad esempio, le vie del mio paese o i vicini di casa;
2 - fotografare le bizzarre vacanze che facevo con i miei amici.
Ovviamente parliamo di fotografia analogica, per il paesello usavo le pellicole in bianco e nero mentre per le vacanze utilizzavo le famose diapositive a colori.
Con le diapositive era un po' più difficile fare foto perché se sbagliavi l’esposizione quel tipo di pellicola non ti perdonava.
Il mio primo viaggio in aereo lo feci nel 1988 in Tunisia ad Hammamet, non per motivi politici (sono socialista!) ma solo per andare al mare.
Avevo già 25 anni ma i tempi erano diversi.
Devo questo battesimo del volo ai miei amici di sempre, un po' più grandi ed esperti di me che mi hanno iniziato a questo tipo di ferie istruttive e goliardiche allo stesso tempo.
Da quella volta le vacanze all’estero divennero un abitudine irrinunciabile con tanto di rituale della proiezione delle diapositive alla presenza dei soliti amici e parenti.
Con il tempo arrivò così la mia primissima mostra di “fotografie di viaggio” (cioè delle vacanze) a Bettona, su gentile invito dell’amico Sebastiano Giuffrida e dell’Associazione Bictonia, che ancora oggi ringrazio.
Era l’estate del 2006.
Stampammo una trentina di foto... forse meno e il metodo usato per la stampa è stato il Cibachrome, un procedimento di stampa fotografica a colori positivo-positivo.
Come funzionava la stampa delle diapositive in cibachrome?
Semplice, prendevi le diapositive, le mettevi in una di quelle scatolette di plastica trasparenti che si rompevano facilmente, le portavi dal fotografo che qualche giorno dopo ti ridava le diapositive e le stampe. Facile no!
Ah, dimenticavo, costavano un botto!
Buona vita!  

Maurizio Leoni

 

Lisbona, 2001 Portogallo foto Maurizio Leoni


Skiathos, 1989 Grecia - foto V.D.






lunedì 11 dicembre 2023

#088 Bastia Umbra - La città svelata

 

La locandina della mostra


Quando nel 2002 mi trasferii da Petrignano d'Assisi alla vicina Bastia Umbra, volli dedicare alla mia nuova città questo lavoro fotografico, consistente in foto analogiche ai sali d'argento e in mosaici di istantanee polaroid 1200 "spellicolate".

L'Arch. Mario Bruno Broccolo scrisse per me questo testo di presentazione:

Le fotografie di Maurizio Leoni fanno nascere una strana sorta di invidia in chi le guarda: com’è possibile che lui abbia visto quelle cose, che erano sotto i nostri occhi, sotto gli occhi di tutti, tutti i giorni? Siamo dunque sempre così distratti? Tutto ciò è simile a quella sensazione che si prova quando un amico ci rivela un particolare, una cosa importante, che però ci era sfuggita. La città, le porte, i frammenti urbani, ci sono sempre stati: dunque noi non c’eravamo?Nello scegliere il titolo della sua mostra, non so se Maurizio Leoni abbia pensato al significato originario della parola svelare: svelare come togliere il velo, come atto di verità. Le sue fotografie hanno appunto la capacità di non rivelare alcunché, ma semmai di svelare. Non c’è nessun evento straordinario, nessuna “rivelazione”, nessuna annunciazione, nessuna epifania: gli elementi sono stati sempre lì. Nello svelare l’evidenza Maurizio Leoni istituisce, a mio avviso, un tempo. Negli episodi dell’incontro, dove l’uomo è il soggetto principale, il tempo è presente, noi siamo presenti. Sia che queste persone ci guardino o che ci ignorino, parlando tra loro, noi siamo parte di questa azione, e veramente l’architettura pare essere la “scena fissa per l’azione degli uomini”, come diceva Aldo Rossi. Nello svelarci la città attraverso le sue costruzioni, invece, questa è quasi disabitata, e pare che il tempo si sia fermato. Ma è, insieme, un tempo fragile. Un momento, e non sarà più così. Lo sappiamo: quei silos andranno giù, quel passaggio a livello sarà dismesso, le pompe di benzina allontanate. Guardiamo appunto questa città come un attimo prima che il “progresso” la modifichi irreversibilmente. La guardiamo, se non fosse paradossale, con una forma di nostalgia: come se l’avessimo già perduta. Questo senso di perdita, di lontananza, è esaltato dalla fortissima oggettivazione degli episodi urbani. La città è vista per dettagli assoluti o riflessa nei vetri. Questa riflessione pone appunto un’ulteriore distanza noi e l’oggetto. Quello che vediamo non è più la città, ma già una sua rappresentazione, un suo doppio: una ri-presentazione.
Maurizio Leoni restituisce comunque ai cittadini la città di Bastia.
Ma quale Bastia? Credo che la colga in un momento di passaggio. Da una parte ci ritorna una cittadina di provincia, ricca di una socialità sorridente, pacata, in movimento lento. Dall’altra ci fa appena intuire la città che verrà. Un momento di passaggio tra la cittadina che esce dal suo passato rurale e si affaccia su una dimensione diversa, che come tutte le città odierne, non riesce più a controllare formalmente e compiutamente.
Questa città in embrione ci parla non più secondo un discorso compiuto, come può essere la piazza, (guarda caso intensamente vissuta), ma attraverso frasi sconnesse, episodi. Spesso è una città che parla attraverso i i suoi episodi meno noti (ponti, passaggi a livello, tubazioni, ecc.), od i propri segnali (le”istruzioni per l’uso”: cartelli, divieti, frecce, ecc.), forse perché l’architettura ha perduto la sua immediata capacità narrativa. Anche questo aspetto della architettura contemporanea è colto in pieno da Maurizio, laddove gli elementi della città tutta ci vengono riproposta in maniera evocativa e direi in alcuni episodi anche onirica.
Questa decontestualizzazione, questa oggettivazione, obbliga anche ad un giudizio sulla composizione di ciò che è ritratto. Perché di tutti i possibili modi di vedere un certo oggetto (o una coppia di oggetti), ce n’è solo uno con quel taglio, con quelle linee di forza, con quel tempo d’esposizione, con quella profondità di campo. Si tratta ovviamente di piaceri sottili, riservati a chi vorrà prendersi il tempo di indugiare un po’ più a lungo su queste immagini.
A compensare questa seriosità, tuttavia, le foto di Maurizio Leoni conservano tutto un registro auto-ironico. Si veda per esempio la “linguaccia” che l’anziana signora ci fa, o allora l’accostamento di oggetti e scritte, o ancora la composizione di oggetti presi (sor-presi?), in uno spiazzante fuori scala. Credo che l’ironia sia proprio la chiave di lettura giusta per riportare, ancora una volta, l’evento alle sue giuste dimensioni, alla sua scala naturale. La “linguaccia” è appunto lo sberleffo che l’anziana fa prima di tutto al fotografo, e poi a noi, così come i tubi e le scritte sono spiazzanti prima per lui che per noi.
Mario Bruno Broccolo

































sabato 28 ottobre 2023

#087 genealogia

Locandina della mostra

Hic sunt leones!
A volte nella vita di ognuno di noi accadono cose straordinarie.
Questo lavoro del 2007 è il racconto di me stesso alla ricerca delle mie radici.

Henri Cartier - Bresson, uno dei padri della fotografia, affermò:
"Per significare il mondo, bisogna sentirsi coinvolto in ciò che si inquadra nel mirino. Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore".
Un autore che produce immagini per mestiere o per diletto esplora il mondo alla ricerca di qualcosa da interpretare attraverso il setaccio della sua sensibilità.
Se le immagini sono "superfici significanti" per chi le osserva, per chi compie il "gesto fotografico" sono la rappresentazione della sua stessa anima.
Maurizio Leoni "scopre" Sant’Oreste attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica colmando un vuoto che si porta dentro da tanti anni.
In questo lavoro c’è la ricerca della propria identità attraverso i luoghi e le persone che appartengono da sempre al proprio patrimonio genetico e che rappresentano parte delle proprie radici.
Suo nonno Zaccaria Leoni nato a Sant’Oreste nel 1876 si arruolò poco più che ventenne come "Carabiniere a piedi nella Legione Cagliari".
Figlio di Giuseppe e di De Mattei Antonina, alto di statura, colorito bruno, capelli castani lisci, occhi castani, dentatura sana, professione contadino che sapeva leggere poco e scrivere poco, fu collocato a riposo il 27 dicembre 1920.
Il 13 dicembre 1922 si sposò con Cecilia Capezzali stabilendosi in Umbria, a Petrignano di Assisi, dove visse fino al 25 maggio del 1948, giorno in cui morì all’età di 72 anni senza fare più ritorno nel paese di origine.
Maurizio che è nato nel 1963 non ha conosciuto suo nonno se non dalla foto che spiccava in cucina, e fin da bambino, di quella figura rassicurante, dai grandi baffi neri e con il cappello da carabiniere, sapeva solo che era suo nonno e che era nato e cresciuto a Sant’Oreste … vicino a Roma.
Due anni fa, dopo alcuni contatti, prima via e-mail con la Pro Loco e poi per telefono, ricostruite le discendenze, è stato possibile organizzare un emozionante incontro tra Maurizio e Flora nipoti di Zaccaria e la numerosissima parentela tutt’ora residente a Sant’Oreste e dintorni.
Maurizio Leoni appassionato e apprezzato fotografo ha voluto dedicare ai cittadini di Sant’Oreste una mostra fotografica dal titolo "Genealogia" che si terrà dal 20 al 27 maggio presso la Sala delle Bettine in Piazza dei Cavalieri Caccia realizzata con il patrocinio della Pro Loco e del Comune di Sant’Oreste, dell’Associazione “ISTANTI fotografia e cultura” e della F.I.A.F.
Claudio Salvucci


Ringrazio Claudio e saluto tutti i miei parenti, amici e compari di Sant'Oreste.







































domenica 17 settembre 2023

#086 Sant’Angelo - Il paese delle fiabe


Un paio di domeniche fa io e il Presidente siamo andati a fare visita ad una nostra cara amica, in quel di Sant’Angelo nel Comune di Viterbo.
Raffaela ci ha accolto con amicizia ed entusiasmo e dopo esserci rinfrescati ci ha portato a fare un giro per il paese, noto per i suoi murales e famoso nel mondo come “Il paese delle fiabe”.
Il luogo è fantastico e, se non ci siete già stati, vi consiglio spassionatamente di farci un salto.
Vi assicuro che ne vale la pena anche perché, come ci ha mostrato la nostra straordinaria amica, è in breve possibile raggiungere Celleno “il borgo fantasma” (9 km), La Serpara "Il giardino di sculture di Paul Wiedmer (5,3 km), le Terme di Ramici in quel di Lugnano in Teverina (13,4 km), Bomarzo che non ha bisogno di presentazioni (33 km) e Viterbo (24 km).
Sant’Angelo, pertanto, è il luogo ideale per trascorrere qualche giorno nella Tuscia, una terra fantastica e piena di sorprese.
La nostra amica, guarda caso, sarebbe felice di accogliervi nel suo confortevole B&B Arte e Rosmarino, che ospita il primo murales che incontrerete entrando in paese.
Ovviamente noi ci torneremo presto.
Ciao, M.



















Foto by Raffaela